
- 31 Ottobre 2017
- Alimentazione vegana e vegetariana
Alimentazione vegana o vegetariana in gravidanza e allattamento
È ormai scientificamente dimostrato che l’alimentazione vegana e vegetariana, se ben pianificate, sono perfettamente compatibili con qualunque fase della vita, dunque anche in gravidanza e allattamento.
Se la parola chiave è dunque “ben pianificata”, non lasciare nulla al caso!
Oltre alle informazioni generali che trovi in questo articolo, ecco un piano alimentare esemplificativo di come mangiare nei 3 trimestri di gravidanza. Gli esempi si riferiscono ad una donna di corporatura media.
1° TRIMESTRE
Alimenti da consumare tutti i giorni e relative quantità:
Cereali
- 270 gr totali fra pane, pasta, cereali in chicco (orzo, farro, riso integrale o venere o rosso, miglio, quinoa, sorgo, grano saraceno, avena, amaranto), fette biscottate, crackers, grissini integrali (occhio agli ingredienti: assicurati che siano prodotti con olio extravergine di oliva), gallette
- Se fai colazione con un latte ricavato dai cereali (tipo latte di avena o latte di riso integrale), da consumare nella quantità di 200 ml, la quantità di cereali da consumare nella giornata scende a 240 gr.
- Se un giorno consumi una porzione di patate da 180 gr, la quantità di cereali da consumare nella giornata scende a 230 gr.
- Se un giorno consumi sia una porzione di latte di cereali da 200 ml sia una porzione di patate da 180 gr, la quantità di cereali da consumare nella giornata scende a 200 gr.
Fonti di proteine
- 60 gr di legumi secchi o 180 gr di legumi freschi più 80 gr di tofu o tempeh
- oppure 200 ml di latte di soia (sceglilo arricchito di calcio) o vaccino più 60 gr di legumi secchi o 180 gr di legumi freschi
- oppure 60 gr di legumi secchi o 180 gr di legumi freschi più uno yogurt di soia o vaccino
- oppure 60 gr di legumi secchi o 180 gr di legumi freschi più un uovo (non mangiare più di 2 uova alla settimana)
- oppure 200 ml di latte di soia o vaccino più 30 gr di legumi secchi o 90 gr legumi freschi più 80 gr di tofu o tempeh
- oppure 200 ml di latte di soia o vaccino più 30 gr di legumi secchi o 90 gr legumi freschi più 1 yogurt di soia o vaccino
- oppure 30 gr di legumi secchi o 90 gr legumi freschi più 40 gr di formaggio (non mangiare il formaggio più di 1 volta a settimana)
- oppure 1 yogurt di soia o vaccino più 30 gr di legumi secchi o 90 gr di legumi freschi più 80 gr di tofu o tempeh
- oppure 1 yogurt di soia o vaccino più 30 gr di legumi secchi o 90 gr di legumi freschi più 1 uovo
- oppure 200 ml di latte di soia o vaccino più 30 gr di legumi secchi o 90 gr di legumi freschi più 1 uovo
Frutta
- 300 gr di frutta fresca
- oppure 150 gr di frutta fresca e 30 di frutta essiccata (esempio: fichi, albicocche, uvetta, datteri, ecc. verifica sulla confezione che non sia trattata con anidride solforosa)
Verdura
- 600 gr al giorno
Frutta secca, semi oleaginosi e creme da essi derivati
- 60 gr al giorno
Alimenti ricchi di omega 3
- 2 cucchiaini di olio di semi di lino
Condimenti
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2° TRIMESTRE
Allo schema del 1° trimestre, dovrai aggiungere, tutti i giorni:
- 15 gr di cereali oppure 100 ml di bevanda di cereali
- 15 gr di legumi o 40 gr di tofu o tempeh o 100 ml di latte di soia o vaccino o 60 gr di yogurt di soia o vaccino
- 150 gr di frutta
- 15 gr di frutta secca e semi oleaginosi
3° TRIMESTRE
Abbandona le indicazioni del 2° semestre. Torna allo schema base del 1° trimestre, e aggiungi ogni giorno:
- 45 gr di cereali
- 60 gr di legumi oppure 30 gr di legumi più 80 gr di tofu o tempeh oppure 30 gr di legumi più 200 ml di latte di soia o vaccino oppure 30 gr di legumi più 1 yogurt di soia o vaccino oppure 30 gr di legumi più 200 ml di latte di soia o vaccino
- 30 gr di frutta secca e semi oleaginosi
ALLATTAMENTO
Allo schema base del 1° trimestre di gravidanza, aggiungi ogni giorno:
- 45 gr di cereali
- 45 gr di legumi o 120 gr di tofu o tempeh oppure 30 gr di legumi più 40 gr di tofu o tempeh oppure 1 yogurt di soia o vaccino più 15 gr di legumi oppure 100 ml di latte di soia o vaccino più 30 gr di legumi
- 80 gr di frutta fresca
- 30 gr di frutta secca o semi oleaginosi
Dovrai inoltre assumere un integratore di vitamina B12 sia in gravidanza che in allattamento, nei seguenti dosaggi:
- 50 microgrammi al giorno
- oppure 1000 microgrammi 2 volte a settimana