Notte prima degli esami

Notte prima degli esami

"Domani mattina farò le analisi del sangue: stasera non ceno, o mangio solo verdura".
Quante volte sento dire frasi del genere!
Le hai dette anche tu?
Vediamo se questi comportamenti sono sensati.

Devi sapere che per modificare la maggior parte dei valori misurati dalle analisi del sangue è necessario cambiare la propria alimentazione per almeno un mese. Quindi, cercare di "aggiustare" il referto con il semi digiuno della sera precedente al prelievo è uno sforzo per molti aspetti inutile.
D'altra parte, che senso ha? È importante che dalle analisi emerga un quadro quanto più veritiero possibile delle tue condizioni, in maniera che tu possa porre rimedio ad eventuali squilibri o anomalie con cambiamenti di stile di vita e alimentari duraturi nel tempo.

Vediamo insieme cosa accade nel nostro organismo dopo le canoniche otto ore di digiuno e se è possibile indurre ulteriori modifiche sui parametri più spesso rilevati alle analisi di routine con qualche sacrificio in più.

Glicemia

Se si effettua il prelievo dopo otto ore di digiuno si misura il valore reale.

Vuoi evitare di mangiare dolci per tutto il giorno precedente? Non magiare spesso dolci è una regola di sana alimentazione che va seguita sempre, ma se sei solito indulgere in dolci tentazioni, fare astinenza per un giorno non ti aiuterà a "truccare" le analisi.

Se hai un buon controllo glicemico, otto ore di digiuno sono sufficienti a riportare la glicemia al suo livello basale.

Se hai la glicemia alta o l'insulino resistenza o il diabete tipo 2, 24 ore senza dolci non sono affatto sufficienti ad abbassare la glicemia. Seguire con costanza un'alimentazione a basso carico glicemico è invece fondamentale per la tua salute.

Trigliceridi e colesterolo

I trigliceridi sono più sensibili alla cena precedente, perché impiegano 12 ore per venire metabolizzati. Se la sera precedente ci si abbuffa di salsicce, gli esami potrebbero risentirne.

Diverso è il discorso per il colesterolo, che risente invece dello stile di vita e dell'alimentazione protratti nel tempo.

Transaminasi

Sono lo specchio dello stato di salute del fegato.

Risentono poco del pasto della sera precedente. Sono invece suscettibili allo sforzo fisico intenso, sopratutto se a farlo è un soggetto normalmente sedentario.

Quindi, se finora la tua vita è trascorsa fra scrivania e divano, ben venga l'iniziativa di iniziare a muoverti, ma non sottoporti al tuo primo allenamento di crossfit la sera prima degli esami del sangue. I valori delle transaminasi potrebbero risultare notevolmente superiori alla norma anche per 2-4 giorni.

Le bevande alcoliche danneggiano il fegato e alterano il valore di questi enzimi quando vengono abusate per lungo tempo. Ami il vino e tendi a berne un po' troppo? Un giorno di morigeratezza non cambia nulla. Serve almeno una settimana di astinenza per far cambiare i valori delle transaminasi.

Globuli rossi ed emoglobina

Sei tendenzialmente anemico e la sera prima del prelievo mangi una grande bistecca al sangue?

La sintesi dei globuli rossi, che contengono l'emoglobina, necessita di una settimana di tempo. Pertanto, per avere cambiamenti, dovresti aumentare l'apporto di alimenti ricchi di ferro (non solo carne, ma anche le verdure amare irrorate con succo di limone e i legumi) per almeno un paio di settimane.

Acido urico

Aumenta in caso di gotta e di sindrome metabolica. Deriva sopratutto dal metabolismo della carne. Evitarla per pochi giorni non è sufficiente a correggere questo valore.

Creatina

È indicatore della funzionalità dei reni. È contenuta in quantità notevole nella carne. Pertanto, se ne abusi la sera precedente il prelievo, magari per "mascherare" un'anemia, l'eccesso può non venire smaltito e suggerire una riduzione della funzionalità renale che in realtà non c'è.

In conclusione, più che cercare una strategia dell'ultimo momento per "aggiustare" le tue analisi, adotta con costanza un'alimentazione che risolva eventuali problemi, come la dieta mediterranea. Dopo pochi mesi, avrai analisi perfette!

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 080 5749263 (da lunedì a venerdì, ore 16.00-19.00).

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.