La dieta per liberarti dalla Candida

La dieta per liberarti dalla Candida

Tutte le donne che ci hanno avuto a che fare lo sanno: la candidosi è un tormento.
Non solo procura sintomi estremamente fastidiosi, ma liberarsene è molto difficile.
Anche quando sembra sconfitta, al primo stress torna a farsi sentire.
Se vuoi sconfiggerla per sempre, devi farle "terra bruciata" intorno.

Costruire un ambiente inospitale è l'arma vincente.

Come fare?

Tutto inizia a tavola, scegliendo alimenti che nutrano te, e non questo odioso fungo.

La tua alimentazione è uno dei fattori determinanti nel decidere chi vincerà la battaglia per la supremazia nella tua flora batterica.

Ogni volta che mangi, ti schieri.

A te decidere se dare man forte ai patogeni, come la candida, o se mandare truppe in supporto delle specie batteriche amiche della salute, nonché della linea.

La candida ama lo zucchero, gli edulcoranti e i carboidrati raffinati. La tipica alimentazione moderna, ricca di alimenti processati a base di farine raffinate e povera di fibra crea l'ambiente ideale per la sua proliferazione.

Le specie tue amiche, come i lattobacilli e i bifido batteri, amano cereali integrali, verdure amare, aglio e cipolla.

Con chi ti schiererai la prossima volta che ti siederai a tavola?

Andiamo nello specifico e vediamo in maniera molto chiara cosa evitare e cosa preferire per vincere la tua guerra.

Alimenti da evitare

  • Zucchero
  • Farina tipo 0 e 00
  • Pane bianco 
  • Dolci
  • Merendine
  • Biscotti
  • Crackers
  • Grissini
  • Dolcificanti
  • Amidi e fecola
  • Alcolici
  • Bevande a base di cola
  • Succhi di frutta concentrati
  • Energy drinks

Oltre a questi alimenti, dall'alto carico glicemico e quindi cibo prediletto della candida, occhio ai cereali contenti glutine e a latte e derivati.

Il glutine e le caseine (proteine del latte) creano alterazioni nella mucosa intestinale che facilitano la proliferazione e la migrazione dei germi nocivi. Per lo stesso motivo, evita alimenti con additivi e conservanti.

Alimenti da preferire 

Vegetali in particolare: cavolfiori, broccoli, verze, rucola, ravanelli, cavolo cappuccio, cime di rapa, aglio, cipolla, capperi, cicorie, indivia, radicchio.

Frutta fresca di stagione ma senza esagerare. Non superare i 200 grammi al giorno.

Frutta secca a guscio e semi oleaginosi come mandorle, pistacchi, noci, semi di zucca, ecc.

Cereali integrali privi di glutine come riso integrale, riso venere, riso rosso, miglio, teff, sorgo, quinoa, amaranto.

Legumi privilegiando le lenticchie decorticate.

Alimenti di origine animale di alta qualità: pesce in primis, poi carni bianche e uova da allevamento bio, ricotta di siero.

Alimenti fermentati: non ricorrere a yogurt e kefir che contengono caseine. Si a miso, tempeh (se ami la cucina giapponese) e verdure fermentate come i crauti. Facili da preparare in casa: basta affettare sottili delle verdure a piacere, "massaggiarle" con un po' di sale e metterle in un barattolo di vetro con un pressello. Si lasciano al buio per 1 settimana (in estate) o 2 settimane (in inverno). Poi si possono gustare, anche tutti i giorni ma in piccola quantità: una forchettata è sufficiente. Una volta aperte, si conservano in frigorifero.

Bevande: acqua, tè, succo di limone, tisane allo zenzero.

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.