
- 24 Giugno 2021
- Curarsi con il cibo
Come conservare il cibo in estate
Quando fa caldo il deperimento del cibo accelera notevolmente.
Il frigorifero ci viene in aiuto.
Ma quali alimenti sono adatti ad essere conservati in frigorifero?
E quali possiamo congelare?
Cosa non mettere in frigorifero
Non tutti gli alimenti possono essere conservati in frigorifero.
Ce ne sono alcuni che con la refrigerazione, o conservazione a basse temperature, perdono gusto o addirittura vanno in sofferenza.
Questo è il caso per esempio di frutti tropicali come avocado e banana, soprattutto quando sono ancora acerbi. Quindi, se acquisti banane e avocado non troppo maturi per consumarli dopo qualche giorno, lasciali maturare a temperatura ambiente. Una volta raggiunto il grado di maturazione desiderato riponili pure in frigorifero.
I pomodori in frigorifero tendono a perdere il loro aroma.
Le patate vanno conservate al buio e al riparo dall'umidità: mai in frigorifero.
Conservare correttamente in frigorifero
Ogni cosa al suo posto.
I diversi ripiani e scomparti del frigorifero hanno temperature differenti e sono pertanto adatti ad alimenti diversi.
Vediamo nel dettaglio.
I latticini (formaggi, yogurt, burro e panna), così come tutti quegli alimenti che riportano la dicitura "conservare in frigo dopo l'apertura" si possono riporre sul ripiano centrale. A questo livello puoi sistemare anche gli alimenti cotti che sono avanzati, con un accorgimento: conservali in frigorifero solo una volta intiepiditi a temperatura ambiente.
Tutti gli alimenti avanzati, inclusi quelli crudi, ad esempio una macedonia, si mettono in frigorifero all'interno di appositi contenitori ben chiusi, meglio se in vetro. In questo modo si conservano meglio e non rilasciano né assorbono odori.
Le uova hanno il loro spazio dedicato nella mensola dello sportello. Qui puoi conservare anche marmellate, sottaceti e latte.
Il ripiano più basso, cioè quello che sovrasta il cassetto, è il più freddo. E' il posto giusto per gli alimenti più deperibili: pesce e carne crudi, inclusi gli affettati.
E nei cassetti cosa conserviamo?
Frutta e verdura, assicurandoci che siano ben asciutti.
Un suggerimento per conservare più a lungo la verdura a foglia: avvolgila in un canovaccio.
Conserva correttamente in freezer
Se disponi di un congelatore a cassetti, destina ogni cassetto ad una categoria di alimenti.
Ricorda che carne e pesce vanno riposti in freezer, all'interno di contenitori ermetici, quando sono ancora freschissimi. Il pesce deve essere previamente eviscerato.
E' consigliabile posizionare gli alimenti altamente deperibili, come il pesce, più vicino alle pareti che al centro per assicurare una temperatura più bassa.
Un altro suggerimento per aumentare la conservabilità: lascia un po' di spazio fra un contenitore e l'altro e non riempire eccessivamente il freezer per non rallentare il processo di congelamento.
Quanto tempo puoi conservare gli alimenti congelati? I pesci grassi, come salmone e sgombro, 3 mesi; gli altri pesci 6 mesi. E la carne? 6 mesi il manzo; circa 10 mesi gli altri tipi.
Gli alimenti che non gradiscono le temperature da congelamento sono: uova, latte, panna, affettati, frutta e verdura ricchi di acqua, come ad esempio pomodori e anguria.
E quando arriva il momento di utilizzare il tuo alimento congelato, qual è la procedura corretta di scongelamento?
La regola è evitare bruschi sbalzi di temperatura: non passare dal congelatore alla temperatura ambiente, ma trasferisci l'alimento congelato in frigorifero la sera prima.
Associazioni pericolose
Per motivi igienici, è opportuno conservare separatamente gli alimenti che si consumano crudi da quelli da cuocere. Se per motivi di spazio non puoi fare a meno di sistemarli sullo stesso ripiano, sistemali ognuno in un suo contenitore.