Perché ho la pancia gonfia?

Perché ho la pancia gonfia?

Ti sembra a volte di aver ingoiato un palloncino?
Provi anche tu quella fastidiosa sensazione di tensione addominale da troppa aria nella pancia?
Oppure, semplicemente, la tua pancia non è mai piatta come la vorresti?
Come per qualsiasi altro problema, per trovare una soluzione bisogna prima comprendere la causa.

Vediamo quali sono le possibili cause della pancia a palloncino.

Intolleranza al lattosio

L'intolleranza al lattosio, lo zucchero del latte, è molto più diffusa di quanto si possa immaginare. Comporta un malassorbimento intestinale di questo zucchero che permane nel lume intestinale più a lungo di quanto dovrebbe e va incontro a fermentazioni responsabili della formazione di gas che gonfia la pancia.

Viene diagnosticata con il breath test, che consiste nell'analisi dell'aria espirata dopo aver assunto il lattosio.

E l'intolleranza al lievito?

Semplicemente, non esiste. I prodotti lievitati vengono cotti in forno. Quale organismo potrebbe sopravvivere a 200 gradi? Poi dopo il forno arriva la tua bocca, la tua masticazione, il pH acidissimo del tuo stomaco (se ti andasse sulla pelle un liquido acido quanto le tue secrezioni gastriche ti ustioneresti!)... ma cos'è questo lievito, Jeeg Robot d'acciaio???

Se ti gonfi dopo aver mangiato la pizza, è perché la pizza contiene tanta farina, tanto sale, tanta mozzarella... insomma è un alimento da eccesso.

Se tutti i lievitati ti gonfiano, significa che ne mangi troppi: non tutti i fisici possono concedersi piadina e panzerotti ogni sera!

Sensibilità al glutine non celiaca

Ci sono persone che non sono celiache ma sono sensibili al glutine. Fra i sintomi, nausea, mal di testa e gonfiore addominale.

La diagnosi spetta al medico. Evita assolutamente il fai date: abolire di tua iniziativa interi gruppi di alimenti è inutile e pericoloso.

Colon irritabile

La sindrome del colon irritabile si manifesta con gonfiore, diarrea o stitichezza (a volte si alternano, in altri casi è prevalente l'uno o l'altro), dolori.

La diagnosi la fa il gastroenterologo procedendo per esclusione perché si tratta di un disturbo che non provoca danni strutturali, quindi identificabili con appositi accertamenti, ma solo funzionali, cioè cattiva efficienza digestiva.

Le cause finora identificate sono due. La prima è lo stress (leggi dopo per capire perché); la seconda, in rapporto di causa-effetto con la prima, è l'alterazione del microbiota intestinale con prevalenza dei germi produttori di metano a discapito di specie antinfiammatorie, come lattobacilli e bifidobatteri.

Long Covid

Anche il Sars-Cov 2 mette lo zampino a scombussolare le pance per motivi diversi: psicologici, per aver indotto a mangiare disordinatamente e anche in modo diretto.

Prima lo stress per la paura di un virus letale che circolava fra noi. Poi il lockdown con ulteriore stress da costrizione accompagnato da abbuffate consolatorie e sedentarietà (che fa male anche all'intestino: infiamma tutto il corpo).

Inoltre, tutte le varianti di Sars-Cov 2 trovano nelle cellule intestinali recettori a cui legarsi.

L'apparato digerente in subbuglio fa parte dei lasciti del Long Covid: molti pazienti guariti si sono ritrovati con la sindrome del colon irritabile.

Stress

Dopo averlo chiamato in causa più volte, ti spiego come agisce. Quando è sotto stress l'organismo produce maggiori quantità di cortisolo, un ormone che rallenta i movimenti dello stomaco, determinando una digestione più lenta e difficile e quindi gonfiore. Inoltre, sotto effetto del cortisolo si ingrassa più facilmente e i chili in più vanno a posizionarsi proprio sulla pancia.

Inoltre lo stress altera il microbiota intestinale. Non può essere ignorato, infine, l'asse intestino cervello.

Eccesso di aria ingoiata

Mangi voracemente?

Mastichi spesso chewing gum?

Parli mentre mangi?

Se hai risposto si anche ad una sola di queste domande, hai individuato la causa (magari non l'unica) del tuo problema. Tutte queste abitudini fanno ingoiare una grande quantità di aria che gonfia la pancia (oltre a determinare una produzione eccessiva di acidi che provoca bruciori).

Ricorda, inoltre, che la cattiva masticazione è la più frequente causa di stipsi: la maggior parte dei casi di stitichezza si risolve semplicemente masticando a dovere.

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 080 5749263 (da lunedì a venerdì, ore 16.00-19.00).

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.