La dieta per la pressione alta

La dieta per la pressione alta

L'ipertensione arteriosa consiste nell'aumento della pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie.

La pressione ha un valore massimo, che si raggiunge quando il cuore si contrae per pompare il sangue nelle arterie (sistole), e un valore minimo, che corrisponde alla fase in cui il cuore si rilassa (diastole) per riempirsi del sangue che pomperà alla successiva sistole.

La pressione sistolica (chiamata anche massima) non deve superare i 120 mm/Hg, mentre la diastolica (o pressione minima) non deve andare oltre gli 80 mm/Hg. Si classificano diversi gradi di ipertensione:

Preipertensione: pressione sistolica fra 120 e 139, pressione diastolica fra 80 e 89;

Ipertensione Stadio 1: pressione sistolica fra 140 e 159, pressione diastolica fra 90 e 99;

Ipertensione Stadio 2: pressione sistolica pari o superiore a 160, pressione diastolica pari o superiore a 100.

La pressione alta sottopone il cuore ad uno sforzo maggiore, può danneggiare i vasi sanguigni degli occhi (causando retinopatie) e dei reni (causando nefropatie), può determinare la rottura di alcune arterie e aumenta il rischio di infarto, ictus e insufficienza cardiaca.

Curare l'ipertensione con la dieta

La prima mossa è controllare il peso. Il sovrappeso è il più importante fattore predisponente per l'ipertensione. La perdita di peso determina sempre una riduzione dei valori pressori e rappresenta la terapia più efficace e...priva di effetti collaterali! Raggiungere e mantenere il peso forma associando alla dieta l'attività fisica dà ulteriori benefici.

Molto importante è ridurre il consumo di sale. Il comune sale da cucina è il cloruro di sodio, composto al 40% da sodio, il minerale responsabile dell'aumento della pressione. Non è necessario abolirlo del tutto, almeno nella maggior parte dei casi, ma bisogna usarne poco, come d'altronde si è sempre fatto, fino a quando le industrie alimentari hanno iniziato a sfruttare il suo potere di conservante. Infatti, circa i tre quarti del sale che ingerisci ogni giorno non vengono dalla saliera, bensì dagli alimenti industriali. Le industrie alimentari aggiungono molto sale nei loro prodotti per aumentarne la conservabilità e per mascherare il gusto, non proprio gradevole, di materie prime scadenti. Inoltre, in taluni snack, i classici dell'uno tira l'altro, vi è una particolare miscela di sale, zucchero e grassi studiata per stimolare le aree del cervello che inducono dipendenza, le stesse stimolate dalle droghe: ecco perchè se assaggi una patatina, non riesci a fermarti fino a quando non hai svuotato tutto il sacchetto.

Oltre ad evitare gli alimenti industriali, per ridurre l'introito di sale adotta i seguenti accorgimenti:

  • Non aggiungere sale ai cibi in tavola;
  • Riduci al minimo indispensabile il sale impiegato nella preparazione e cottura degli alimenti;
  • Evita i cibi in scatola e in salamoia, gli insaccati e i formaggi;
  • Per insaporire gli alimenti, utilizza le spezie e le erbe aromatiche. Fra queste, aglio, peperoncino e prezzemolo hanno azione diretta sulla pressione, l'aglio e il prezzemolo perchè fluidificano il sangue, il peperoncino per l'azione vasodilatatoria.

Molto importante è aumentare l'apporto di potassio perchè aumenta l'escrezione urinaria di sodio. Sono ricchi di potassio: le patate (da mangiare fredde per non ingrassare), le zucchine, i pomodori, gli agretti, l'avocado, le banane, le pesche e i meloni.

Un altro modo per combattere l'ipertensione è aumentare la produzione di ossido nitrico nel tuo corpo. L'ossido nitrico viene rilasciato dalle cellule che rivestono le arterie (endotelio) e segnala alla muscolatura delle stesse arterie di rilassarsi, permettendo loro di dilatarsi con conseguente riduzione della pressione esercitata dal sangue. Alcuni alimenti sono ricchi dei precursori dell'ossido nitrico: bietole, barbabietole (anche le loro foglie), rucola, insalata cappuccina, insalata lollo, coriandolo, cavolo nero e basilico.

Ricorda che questi accorgimenti sono molto efficaci, ma a patto che siano inseriti nel giusto contesto, cioè nell'ambito di un'alimentazione sana ed equilibrata. Se vuoi imparare quali sono i cardini della corretta alimentazione, leggi la mia Guida alla Corretta Alimentazione.

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.