La nuova etichettatura europea delle bevande alcoliche

La nuova etichettatura europea delle bevande alcoliche

La nuova etichettatura approvata dall'Unione Europea prevede che sulle bevande alcoliche possano comparire avvertenze simili a quelle già presenti sui pacchetti di sigarette.
Sulla bottiglia del vino con il quale pasteggi potrebbe essere scritto ad esempio: "nuoce gravemente alla salute" oppure "il vino provoca il cancro".
Ovviamente la nuova normativa è stata accolta con una levata di scudi da parte dei produttori di vino e bevande alcoliche, ma da un punto di vista scientifico è più che sensata.

Bevande alcoliche e tumori

Tutte le più autorevoli Agenzie Internazionali che si occupano di salute classificano l'alcol come una sostanza tossica e cancerogena, tanto che l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) inserisce tutte le bevande alcoliche nel gruppo 1, costituito dalle sostanze sicuramente cancerogene. L'ingestione abituale di bevande alcoliche comporta infatti un aumento del rischio dell'insorgenza di cancro degli organi delle prime vie respiratorie e digerenti (bocca, faringe, laringe ed esofago) e del fegato, cioè degli organi esposti al contatto diretto con l'alcol e con i prodotti della sua metabolizzazione.

Ma c'è di più: quantità anche piccole di alcol, che fino a poco tempo fa erano ritenute innocue se non benefiche, possono aumentare l'incidenza di cancro in distretti non interessati dal contatto diretto, come il tumore al seno nelle donne e al colon retto negli uomini.

Il falso mito del vino rosso che fa bene

"Ma il vino rosso non era ricco di antiossidanti?"

Forse te lo stai domandando.

Per anni si è raccontato che il vino rosso fosse un toccasana grazie alla presenza del resveratrolo. Facciamo chiarezza: il resveratrolo si trova nella buccia dell'uva rossa (e in altre varietà di frutta e verdura) e passa nel vino in quantità piccolissime, così basse da non poter esercitare alcun effetto benefico, ampiamente soverchiato dai danni indotti dall'alcol. Se vuoi fare scorta di antiossidanti, mangia regolarmente frutta e verdura fresche e di stagione, non affidarti al vino rosso!

Bevande alcoliche e peso forma

Le bevande alcoliche hanno un impatto sul grasso corporeo unico rispetto a tutti gli altri componenti dell'alimentazione. Se mi segui da un po' sai che non mi piace ragionare in termini di calorie, ma qui è il caso di farlo, anche per dimostrare come non sia affatto vero che "una caloria è sempre una caloria" come alcuni si ostinano a sostenere. Un grammo di alcol apporta 7 calorie. Ma non apporta alcun nutriente ad eccezione dello zucchero. 

La pasta, il pesce, i legumi, la frutta, apportano tutti calorie ma anche nutrienti importantissimi per il tuo corpo. Le bevande alcoliche, al contrario, a fronte di un cospicuo apporto calorico non apportano alcun nutriente per questo vengono definite calorie vuote.

Ma c'è di più. L'alcol non ha forme di deposito nel corpo per cui deve essere immediatamente metabolizzato, cioè "lavorato" per poter essere smaltito. Finché c'è in giro dell'alcol da smaltire, tutti gli processi metabolici vanno in pausa, incluso...lo smaltimento del grasso in eccesso! Quindi non solo le bevande alcoliche fanno ingrassare per l'apporto di zuccheri e calorie vuote, ma ostacolano la perdita del grasso in eccesso!

Se bevo solo un bicchiere di vino a pasto?

Purtroppo non c'è una soglia al di sotto della quale il consumo di bevande alcoliche possa dirsi esente da rischi per la salute. In base ai risultati della ricerca scientifica l'unica regola è: il meno possibile. Le bevande alcoliche (tutte, anche vino e birra) vanno considerate proprio alla stregua delle sigarette: se fumi una sola sigaretta al giorno è improbabile che quell'unica sigaretta possa causarti il cancro ai polmoni, ma di certo non si tratta di un comportamento virtuoso.

Quali sono invece i comportamenti (anche piacevoli) che ti assicurano salute, peso forma e benessere?

Se vuoi conoscerli contattami per una consulenza.

 

 

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.