Latte e derivati: fanno bene o fanno male?

Latte e derivati: fanno bene o fanno male?

"Il latte è indispensabile per la crescita di bambini e adolescenti".
"La caseina, proteina tipica del latte e dei suoi derivati, è infiammatoria".
"Per la ricchezza di calcio, i latticini non possono mancare nell'alimentazione degli anziani".
"Latte e derivati aumentano il rischio di recidive delle patologie tumorali".
In tema di alimentazione si sente sempre dire tutto e il contrario di tutto.
Ma la Palma d'Oro per informazioni contraddittorie spetta senza dubbio al latte e ai suoi derivati.
Cosa c'è di vero fra le tanti voci che girano?
Facciamo il punto della ricerca scientifica.

Il latte contiene proteine, calcio e fosforo (minerali indispensabili alla salute delle ossa) in un rapporto ottimale per essere ben assorbiti, zinco che aiuta le difese immunitarie, potassio e vitamine, fra cui la A, la D e alcune vitamine del complesso B. Come tutti gli alimenti di origine animale (ad eccezione del pesce) contiene grassi saturi (i famigerati trigliceridi) e colesterolo, per cui non è consigliabile eccedere. E' doveroso tuttavia ricordare che gli animali alimentati con erba fresca, al pascolo, producono un latte con una minore quantità di grassi saturi e colesterolo e più ricco dei benefici acidi grassi poli insaturi rispetto agli animali allevati a suon di mangimi.

Nei formaggi i principi nutritivi del latte di partenza vengono concentrati, per cui pregi e difetti sono amplificati. In più, la preparazione dei derivati del latte prevede l'aggiunta di una non trascurabile quantità di sodio: possono essere molto utili a chi pratica sport impegnativi che comportano sudorazione profusa o a chi ha la pressione bassa, ma gli ipertesi dovrebbero limitarsi.

Il lattosio 

Il lattosio è lo zucchero tipico delle latte. E' composto da due molecole più piccole (glucosio e galattosio). Per essere correttamente digerito è necessario l'intervento di un enzima, chiamato lattasi, che si comporta come un paio di forbici, tagliando il legame che mantiene uniti glucosio e galattosio, che solo così possono essere assorbiti. Quando la lattasi è carente si ha l'intolleranza al lattosio che si manifesta con meteorismo, diarrea, nausea, dermatiti e cefalea.

Gli intolleranti al lattosio hanno a disposizione una vasta gamma di formaggi delattosati perché prodotti con latte messo a contatto con la lattasi oppure, nel caso di alcune lavorazioni tradizionali, perché sottoposti a processi quali fermentazione e stagionatura durante i quali il lattosio naturalmente si riduce.

La caseina

La caseina è una proteina tipica del latte che è sconsigliata a chi soffre di patologie autoimmuni o infiammatorie croniche. La più critica è la caseina di tipo alfa S-1 che è meno rappresentata nel latte di capra. In base ai singoli casi, chi è affetto da patologie che sconsigliano l'assunzione di caseine, potrebbe discutere con il proprio nutrizionista di riferimento la possibilità di introdurre latte caprino e suoi derivati.

Latte e rischio di tumori

Un rapporto molto controverso è quello fra il latte e suoi derivati e i pazienti con patologie oncologiche. Quello che finora è emerso con chiarezza dalla ricerca scientifica è che il consumo di latte e derivati riduce il rischio di ammalarsi di cancro del colon retto (probabilmente per il ruolo protettivo del calcio nei confronti dell'insorgenza di questa patologia) ma aumentano il rischio di cancro alla prostata.

C'è chi dice no

Se il latte animale non ti piace o ti crea problemi o non vuoi consumarlo per motivi etici, puoi ricorrere alle alternative vegetali, ma devi saperle scegliere. Puoi leggere questo mio articolo per non sbagliare.

 

 

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.