
- 03 Marzo 2023
- Curarsi con il cibo
3 associazioni alimentari per le donne
L’8 marzo si celebra la festa della donna. Per l’occasione condivido 2 associazioni alimentari utili per alcuni problemi che possono affliggere le donne nelle diverse fasi della vita (mestruazioni abbondanti e osteoporosi) e una che farà piacere a tutte, indipendentemente dall’età: una combinazione di alimenti funzionale alla bellezza della pelle a qualunque età.
Associazione alimentare per le mestruazioni abbondanti
Vellutata di zucca, scaloppina al limone, arancia. La vitamina K della zucca e la vitamina C dell’arancia e del limone aiutano la coagulazione del sangue. Il ferro della carne reintegra le scorte perse con la perdita di sangue. La cottura in padella con olio della carne e della vellutata di zucca stimolano il fegato a metabolizzare gli ormoni.
Come preparare la vellutata di zucca
In una casseruola scalda un fondo di olio con poca cipolla (non eccedere: la cipolla ha un blando effetto fluidificante per cui se ne metti troppa potresti inficiare il risultato coagulante del pasto). Aggiungi la zucca tagliata a tocchetti e rosola brevemente, girando spesso in modo che i pezzi di zucca vengano a contatto con l’olio caldo da tutti i lati: in questo modo la zucca rilascia la vitamina K che ha effetto coagulante. Aggiungi acqua bollente a metà altezza circa dello strato dei pezzi di zucca, un pizzico di sale e cuoci fino a quando la zucca sarà sfatta, aggiungendo altra acqua bollente se necessario. Al termine frulla.
Come preparare la scaloppina al limone
Infarina una fettina di manzo con farina integrale o tipo 2 o semola Senatore Cappelli o farina di riso integrale, a seconda delle tue necessità. In una padella scalda un fondo di olio, aggiungi la carne e cuoci da ambo i lati. Poco prima di spegnere aggiungi un pizzico di sale e il succo di uno spicchio di limone (se il limone è grande e succoso) o di mezzo limone (se il limone è piccolo e ha poco succo).
Osteoporosi
Quinoa con gamberi o spaghetti con le vongole, cavolfiore al vapore condito con olio e succo di limone, arancia o mandarini. I pesci con guscio calcareo sono un’eccellente fonte di calcio altamente assimilabile. La vitamina C (succo di limone, arancia, mandarini) ne facilita l’assorbimento oltre ad essere indispensabile per la sintesi del collagene. Il cavolfiore contiene sia calcio che vitamina C, preservate dalla cottura al vapore.
Come preparare la quinoa con i gamberi
Lascia a bagno la quinoa per almeno un paio di ore in modo da allontanare le saponine che conferiscono sapore amaro e fitati che potrebbero compromettere l’assorbimento dei minerali. Quindi mettila in pentola con il doppio del suo peso iniziale, prima dell’ammollo, di acqua fredda.
Cuoci a fiamma bassa con coperchio ma lasciando uno spiraglio per permettere al vapore di uscire. Aggiusta di sale. In 10 minuti circa l’acqua sarà stata assorbita e la quinoa sarà pronta.
In una padella scalda un fondo di olio con uno spicchio di aglio, aggiungi i gamberi e cuoci. Quando sono pronti, aggiungi la quinoa nella stessa padella dei gamberi e salta tutto insieme su fiamma vivace.
Come preparare gli spaghetti con le vongole
Vuoi preservare le tue ossa ma hai gusti tradizionali, per cui la quinoa non ti va proprio giù?
Niente paura: la tradizione mediterranea è ricca di piatti buoni e funzionali! Per esempio, sapevi che le vongole sono molto ricche di calcio? Prepariamo un bel piatto di spaghetti con le vongole per contrastare l’osteoporosi con il sorriso.
In una padella scalda un fondo di olio con uno spicchio di aglio e del prezzemolo. Aggiungi le vongole precedentemente spurgate e lasciale cuocere fino a quando si apriranno. Togli le vongole dalla padella e filtra l’acqua che residuerà sul fondo. Cuoci gli spaghetti per la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione, quindi scolali e completa la cottura nell’acqua filtrata delle vongole. Al termine aggiungi le vongole e prezzemolo fresco.
Per chi vuole una bella pelle
Miglio con la zucca, alici in padella, radicchio condito con olio e succo di limone o aceto di mele bio. La vitamina A è la regina dei trattamenti estetici per la pelle. Si trova in buone quantità nella zucca e nelle alici. Il miglio è ricco di zinco e silicio che rinforzano la pelle (ma anche unghie e capelli). Il radicchio contiene antociani dall’effetto antiossidante.
Come preparare il miglio con la zucca
In una casseruola scalda un fondo di olio con della cipolla. Aggiungi la zucca a pezzi e rosola brevemente. Quindi aggiungi il miglio, previamente messo a bagno per un paio di ore (operazione non necessaria per la cottura ma consigliata per tutti i cereali integrali in chicco per allontanare i fitati che possono interferire con l’assorbimento dei minerali di cui gli stessi cereali sono ricchi).
Tosta il miglio brevemente, quindi aggiungi acqua bollente (moltiplica per 4 il peso iniziale del miglio: questa è la quantità di acqua richiesta per la cottura). Quando l’acqua riprende il bollore aggiungi un pizzico di sale e lascia cuocere con il coperchio ma lasciando uno spiraglio per permettere al vapore di uscire.
In 10-15 minuti l’acqua sarà assorbita e la preparazione sarà pronta. Aggiungi una manciata di prezzemolo fresco.
Come preparare le alici in padella
Sfiletta le alici e irrorale con succo di limone. Ungi di olio una padella. Disponi i filetti di alici a strati guarnendo ogni strato con capperi, origano e prezzemolo. Cuoci sul fornello, non in forno: la temperatura più alta ti farebbe perdere i preziosi omega tre delle alici.
Sapevi che gli alimenti hanno tutte queste virtù?
Sapevi che abbinandoli e cucinandoli con criterio puoi avere tanti effetti diversi?
Se vuoi imparare a gestire abbinamenti e cotture in modo funzionale contattami per una consulenza.