La dieta per il morbo di Alzheimer

La dieta per il morbo di Alzheimer

L'aumentare dell’aspettativa di vita ha come contropartita l'incremento parallelo dei disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer. Questa malattia è caratterizzata dall'accumulo nel cervello di grovigli neurofibrillari formati da una proteina detta tau iperfosforilata e da placche senili composte da una sostanza chiamata beta amiloide. Sia la proteina tau iperfosforilata che la sostanza amiloide si accumulano in grande quantità nel cervello dei malati di Alzheimer, rovinandone le cellule.

Ci sono le prove scientifiche che dimostrano che alcuni nutrienti specifici esercitano un effetto diretto sia sulla produzione di beta amiloide che sull'elaborazione della proteina tau e sulla loro eliminazione. Inoltre, alcuni nutrienti possono modulare la risposta infiammatoria e lo stress ossidativo correlato alla malattia. Vediamo quali sono i nutrienti capaci di prevenire il morbo di Alzheimer.

Acidi grassi mono insaturi e poli insaturi

Li trovi nella frutta a guscio (noci, mandorle, ecc.), semi oleaginosi (lino, sesamo, ecc.), oli vegetali spremuti a freddo e conservati in bottiglie scure (per alcuni, come l'olio di semi di lino, è necessaria anche la conservazione in frigorifero) e pesce, sopratutto il pesce azzurro. Particolarmente importanti per il morbo di Alzheimer sono gli acidi grassi omega 3, sia per l'azione anti infiammatoria  (il processo infiammatorio costituisce uno dei meccanismi essenziali della demenza) sia perchè svolgono un ruolo fondamentale nella normale crescita, sviluppo e funzione del sistema nervoso, nonché nel suo mantenimento e nella conservazione della struttura delle cellule del cervello, i neuroni. In particolare il DHA, acido grasso essenziale della famiglia degli omega tre, può essere incorporato nelle membrane delle cellule del cervello, dove può avere un effetto diretto sulla prevenzione dell'elaborazione di precursori della sostanza beta amiloide. 

Vitamine

Sono fondamentali per contrastare lo stress ossidativo, condizione su cui si innestano le malattie degenerative come il morbo di Alzheimer. Per questo motivo, l'assunzione di frutta e verdura, ricche di vitamine come vitamina A, C, D, E e il complesso B, può giocare un ruolo preventivo contro lo sviluppo del morbo di Alzheimer, grazie alla loro azione antiossidante. Gli scienziati hanno inoltre dimostrato che bassi livelli delle vitamine A, D, E, K e C sono associati ad un più rapido declino cognitivo negli anziani e nei pazienti affetti da morbo di Azheimer. Tieni presente che le vitamine liposolubili, cioè la A, la E, la D e la K, diventano più attive dopo la cottura e vengono meglio assorbite in presenza di olio. Le vitamine idrosulibili, cioè la vitamina C e il complesso B, sono invece termolabili, per cui la loro concentrazione si riduce con la cottura.

Polifenoli

Sono un'altra preziosa categoria di composti presenti in alcuni alimenti vegetali che sembrano capaci di diminuire i livelli della sostanza beta amiloide. Si trovano nell'uva, nell'olio extravergine di oliva, nel tè verde, nella cipolla rossa, nella buccia della mela, nei capperi, nei frutti di bosco e nella curcuma.

Così come alcuni composti hanno dimostrata azione protettiva, ce ne sono altri che invece pare abbiano un ruolo predisponente nei confronti della malattia. Sono i grassi saturi, presenti nelle carni rosse e nei formaggi, e i grassi idrogenati, presente negli alimenti industriali.

Il modello alimentare che nel complesso risulta vincente, nella prevenzione del morbo di Alzheimer come per molte altre patologie cronico degenerative, è la dieta mediterranea tradizionale.

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.