La dieta per i calcoli renali

La dieta per i calcoli renali

I calcoli renali affliggono l'umanità fin dai tempi antichi: sono stati riscontrati persino nelle mummie degli antichi egizi!
Possono essere di quattro tipi: di ossalato o fosfato di calcio, di acido urico, di struvite e di cisteina. Alcuni di questi si possono prevenire con semplici accorgimenti alimentari.
Esiste poi un fattore di rischio comune a tutti e 4 i tipi di calcoli: la disidratazione. Se hai una predisposizione alla formazione dei calcoli, stai molto attento ad idratarti sempre in maniera appropriata.

Vediamo se ci sono e quali sono gli accorgimenti specifici da adottare a tavola per ognuno dei quattro tipi di calcoli.

Calcoli di ossalato e fosfato di calcio

Sono i più frequenti. Come ho già detto, una buona idratazione è uno strumento preventivo imprescindibile.

Istintivamente, chi soffre di questo tipo di calcoli, in genere tende a ridurre l'apporto alimentare di calcio: non è necessario! Anche chi è affetto da calcoli renali deve consumare la quantità raccomandata di calcio di 1000-1200 mg al giorno.

Ti stupisce? Ti spiego il motivo: il calcio, al livello intestinale, si lega all'ossalato formando un composto che non può essere assorbito dall'intestino, quindi non arriverà nelle vie urinarie a formare i calcoli, ma sarà eliminato direttamente dall'intestino.

Devi invece ridurre gli alimenti ricchi di ossalati: spinaci, bietole, barbabietole, asparagi, sedano e cioccolato.

Per i calcoli di fosfato di calcio, la prevenzione nutrizionale è affidata alla buona idratazione.

Calcoli di acido urico

Anche se sei affetto da questo tipo di calcoli, non è detto che tu soffra di iperuricemia, cioè l'eccesso di acido urico. Il punto è invece che le tue urine sono troppo acide. In queste condizioni, l'acido urico si dissolve nelle urine e può cristallizzare formando i calcoli.

Come devi mangiare? Devi puntare ad alcalinizzare le urine. Puoi farlo con un'alimentazione ricca di alimenti vegetali e povera di proteine di origine animale.

Calcoli di struvite

Si formano in seguito all'aggregazione di cristalli di ammonio, fosfato e magnesio. Oltre a bere molto, li puoi prevenire puntando a ridurre la produzione di ammonio. A questo scopo, devi ridurre le proteine di origine animale.

Calcoli di cisteina

L'unica cosa che puoi fare per prevenirli, è bere molto.

In conclusione, se sei predisposto alla formazione di calcoli urinari, ricorda il motto anglosassone “Dilution is the solution to the pollution”, la diluizione è la soluzione dell'inquinamento. Soddisfa dunque ogni giorno il tuo fabbisogno di acqua. Non sai come regolarti? E' facile! Ti basta calcolare il 4% del tuo peso corporeo: il numero che ottieni è il tuo fabbisogno quotidiano di acqua. Per calcolare quanta acqua bere, tieni conto che se segui un'alimentazione ricca di frutta e verdura, circa mezzo litro lo ricavi dagli alimenti.

Seguire una sana alimentazione è sempre un tassello fondamentale nella prevenzione di qualsiasi disturbo, calcolosi renale inclusa.

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.