
- 19 Agosto 2021
- Diete dimagranti
Se lo stress ti fa ingrassare
Anche se per il calendario siamo ancora in estate, con l'arrivo di settembre l'atmosfera "da vacanza" svanisce per lasciare il posto ai consueti ritmi frenetici.
Ancora una volta, purtroppo, al normale stress dei mille impegni da incastrare si aggiunge l'ansia generata dall'incertezza sul futuro prossimo a causa della pandemia.
Il rischio è quello di vedere nel cibo una sorta di ansiolitico e perdere il controllo della propria alimentazione.
L'effetto gratificante e consolatorio del cibo è solo momentaneo. Per questo motivo, poco dopo aver finito di consumare un dolcetto si desidera l'altro. Così si rischia di smangiucchiare ininterrottamente.
Ma lo stress non fa ingrassare solo perché induce a mangiare di più.
Agisce anche in modo ben più profondo. Con una sorta di "manovra a tenaglia" lavora su più fronti per aumentare il tuo peso.
I meccanismi che regolano l'appetito e il senso di sazietà sono localizzati nel cervello e sono influenzati dai livelli di stress.
Come se non bastasse, sotto stress si attivano meccanismi ormonali che promuovono l'accumulo di grasso.
Lo stress stimola le ghiandole surrenali ad un'iperproduzione di cortisolo, ormone fondamentale per le sue innumerevoli funzioni. Quando però è in eccesso provoca squilibri nella gestione glicemia con conseguenti picchi di insulina, ormone prodotto dal pancreas per mantenere nella norma i livelli della glicemia (lo zucchero nel sangue).
Se produci troppa insulina, per effetto sia dell'eccesso di cortisolo sia dell'iperalimentazione indotta dallo stress, attivi dei meccanismi che portano inesorabilmente all'accumulo di adipe. In parole semplici: più insulina produci, più è facile che ciò che mangi si trasformi in deposito di grasso.
A tutto ciò si aggiunge il neuropeptide Y, ormone che comunica al cervello che c'è bisogno di mangiare la cui produzione è potentemente stimolata dallo stress, al di là della reale necessità di introdurre energia e nutrienti. E' per questo che se si è perennemente sotto stress si tende a mangiare di più.
Come devi comportarti per evitare che lo stress ti faccia ingrassare?
- Prediligi alimenti di origine vegetale a basso carico glicemico, quali cereali integrali, legumi e frutta oleaginosa;
- Evita o riduci al massimo il consumo di alimenti ad alto carico glicemico quali zucchero, miele, farine 0 e 00, cereali raffinati e soffiati e tutti gli alimenti che li contengono;
- Trova alternative al cibo per gratificarti: riscopri i tuoi vecchi hobby, appassionati ad una serie televisiva, leggi un bel libro, eccetera;
- Ricorda che il movimento è il più grande anti stress. Inoltre, regolarizza gli squilibri ormonali e attiva lo smaltimento del grasso in eccesso.