
- 18 Febbraio 2023
- Diete dimagranti
E tu, come mangi tutti i giorni (dieta a parte?)
L'alimentazione a volte viene trattata come un capo di abbigliamento.
C'è l'abito che indossi tutti i giorni per andare al lavoro e il "vestito buono" che indossi quando sei invitato ad un matrimonio.
Allo stesso modo, potresti commettere l'errore di differenziare l'alimentazione quotidiana, che persegui la maggior parte dei giorni dell'anno, dalla "dieta" per prepararti ad andare in spiaggia o per rientrare nel "vestito buono" in vista di un evento mondano.
Questo approccio non porta da nessuna parte.
"Da lunedì mi metto a dieta"..... quale dieta?
Per rimanere nella metafora dell'abbigliamento, le diete dell'ultimo minuto, il "vestito buono" da indossare per fare un figurone ad una festa, si susseguono l'una all'altra davvero come capi di abbigliamento!
Purtroppo l’alimentazione, andando a toccare il desiderio profondo di tutti gli esseri umani di piacersi e piacere, si presta molto alla commercializzazione. Così tante diete nel corso degli anni si sono susseguite l’una all’altra come capi di abbigliamento: così come in un periodo sono andati di moda i pantaloni a vita bassa, tutti i grassi sono stati banditi dalle diete ipocaloriche e ipolipidiche; poi vanno di moda i jeans skinny e diventa popolare la dieta chetogenica con grassi a go go.
Quello che dovresti comprendere è che saltare da un regime in voga ad un altro non ti porterà da nessuna parte: magari perderai li per li qualche chilo, ma se non comprenderai come impostare la tua alimentazione nella quotidianità i risultati raggiunti sono destinati a durare poco. Inoltre, i regimi dell’ultimo minuto, quelli che segui perché orami è primavera e fra poco andrai al mare, spesso sono sbilanciati e possono arrecare problemi di salute.
La chiave del successo: la quotidianità
Tu mangi tutti i giorni della tua vita, più volte al giorno. Possono 20 giorni di "dieta" cambiare l'impostazione che dai al tuo corpo nei rimanenti 345 giorni dell'anno?
Pensaci.
E' l’impostazione base della tua alimentazione nella quotidianità a fare la differenza. Se imparerai a gestire la tua alimentazione quotidiana non avrai bisogno di nessuna dieta in vista delle occasioni speciali, come le vacanze o un evento importante cui vuoi presentarti in splendida forma.
I piccoli gesti, le scelte che compi ogni giorno sono i fattori che determinano il tuo peso e, cosa più importante, la tua salute. Non dimenticare che la corretta alimentazione è la prima forma di prevenzione per tante patologie!
Come impostare l'alimentazione quotidiana
In barba alle mode, sarebbe opportuno tornare un pò all’antico, all’alimentazione dei nostri nonni.
Cosa voglio dire: è vero che la vita è sempre più frenetica, il tempo a disposizione sempre di meno e che abbiamo una grande disponibilità di alimenti pronti comodissimi da mettere in tavola. Tuttavia, gli alimenti industriali contengono spesso ingredienti e additivi che, se consumati troppo frequentemente, possono indurre mal funzionamenti metabolici responsabili poi del sovrappeso. Quindi, la prima regola è fare la spesa riempiendo il carrello il più possibile di materie prime e non di piatti già pronti.
Riscopri gli alimenti della tradizione mediterranea: i legumi, cereali come il farro, farine poco raffinate , pesci ricchi di acidi grassi salutari come alici, sgombro e sarde, che fra l’altro sono anche fra i più economici.
Non rinunciare mai a nessuna classe di nutrienti (carboidrati, proteine e grassi). Tutto a sta a sceglierli con criterio. Fra i carboidrati, si alla pasta anche se vuoi perdere peso, limita invece gli alimenti ricchi di zuccheri e farine raffinate; fra le proteine si a pesce, legumi e carni magre mentre è meglio riservare alle occasioni speciali carni grasse e lavorate; fra i grassi, si all’olio extravergine di oliva ma attenzione ai grassi vegetali idrogenati presenti in molti alimenti confezionati.
Ovviamente le quantità vanno ben commisurate alla tua struttura fisica e al tuo stile di vita.
Abbina bene gli alimenti
Anni fa andava di moda la dieta dissociata: pasta e verdura a pranzo, pesce o carne e contorno di verdura a cena. In realtà questo modo di mangiare non soddisfa la richiesta di nutrienti del tuo corpo e inoltre non sazia: l’alimentazione quotidiana deve essere necessariamente sostenibile e sopportare i morsi della fame non lo è affatto!
Ogni pasto deve essere completo.
Ad esempio a colazione una tazza di latte parzialmente scremato apporta grassi e proteine, una fetta di pane integrale con composta di frutta oppure una ciambella fatta in casa con farina integrale e poco zucchero garantiranno la quota di carboidrati.
A pranzo: sulle tavole degli italiani non può mancare un buon piatto di pasta, magari al sugo di pomodoro fresco o con ortaggi di stagione saltati in padella. Aggiungi una porzione di carne o pesce. Oppure puoi optare per un piatto unico, altro grande protagonista della nostra tradizione: pasta o cereali in chicco con legumi. Abbina sempre un contorno di verdura per garantirti il giusto apporto di vitamine, minerali e fibra.
La cena: come recita un antico proverbio è opportuno che sia il pasto meno abbondante della giornata ma deve comunque essere completo: una piccola porzione di secondo, una fetta di pane integrale e l’immancabile verdura.
Vuoi indicazioni personalizzate su come impostare la tua alimentazione quotidiana e non dover più fare una dieta?
Contattami per una consulenza.