Vuoi perdere peso? Non utilizzare i dolcificanti!

Vuoi perdere peso? Non utilizzare i dolcificanti!

Si, hai letto bene. Non c'è nessun errore nel titolo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha emesso un parere definitivo sui dolcificanti privi di calorie.
Essi non aiutano a perdere peso ma non solo: il loro utilizzo per lunghi periodi aumenta il rischio di diabete tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità.

Pensavi di fare del tuo meglio. Sostituire lo zucchero con un dolcificante: zero calorie, sicuramente mi aiuterà a dimagrire! Eri convinto di ciò, vero? Ma come ho già detto in tanti altri articoli, le calorie non sono altro che una convenzione inventata dall'uomo. Dicono pochissimo di quell'interazione profonda, complessa e sorprendente fra gli alimenti e il tuo corpo.

D'altra parte, nonostante il dolcificante, non è che sei proprio soddisfatto del tuo peso. Quella pancetta, poi....non vuole proprio andare via, in barba alle zero calorie.

Di zuccheri e dolcificanti mi ero già occupata approfonditamente in questo articolo. Adesso l'Organizzazione Mondiale della Sanità conferma tutto quanto ti avevo spiegato e mette la parola definitiva su questo argomento.  Vediamo nel dettaglio quali sono queste sostanze che ti promettono di aiutarti a dimagrire e a conquistare un corpo sano e invece fanno tutto l'opposto.

Dolcificanti privi di calorie: quali sono

Alcuni sono naturali, come la stevia e i suoi derivati. Altri sono di sintesi. Questi ultimi sono numerosissimi. Ti cito solo i più comuni non per tediarti con un lungo elenco, ma perché tu possa riconoscerli ed evitarli (possono essere presenti anche nei biscotti e in altri alimenti e bevande industriali spacciati per "light"): sucralosio, aspartame, ciclammati, acesulfame K, saccacrina, advantame, neotame.

Cosa ha detto l'OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato una nuova linea guida sui dolcificanti non zuccherini privi di calorie nella quale raccomanda di non utilizzarli per controllare il peso o per ridurre il rischio di malattie non trasmissibili (ad esempio il diabete, le patologie cardiovascolari, il cancro, le patologie neurodegenerative, eccetera).

Questa raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove scientifiche disponibili che mettono in luce che l'uso di dolcificanti privi di calorie non apporta alcun beneficio a lungo termine nel ridurre il grasso corporeo negli adulti o nei bambini. I risultati della revisione suggeriscono anche che potrebbero esserci effetti indesiderati potenziali dall'uso a lungo termine di questi prodotti, come un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti.

Francesco Branca, direttore dell'OMS per la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare, ha affermato che "sostituire gli zuccheri con i dolcificanti non aiuta a controllare il peso a lungo termine. Le persone dovrebbero considerare altri modi per ridurre l'apporto di zuccheri, come consumare alimenti con zuccheri naturalmente presenti, come la frutta, o alimenti e bevande non dolcificate. Le persone dovrebbero ridurre la dolcezza della dieta nel suo complesso, a partire da presto nella vita, per migliorare la loro salute".

Questa nuova indicazione va ad arricchire un insieme di linee guida sulla sana alimentazione che mirano a stabilire abitudini alimentari sane per tutta la vita, migliorare la qualità dell'alimentazione e ridurre il rischio di patologie non trasmissibili.

Cosa impariamo da tutto ciò

Sono sempre stata convinta che l'unica ricetta valida per perdere peso in modo sano e sostenibile, per rimanere in forma e proteggere la salute sia lo stile alimentare (e di vita!) complessivo. Non basta eliminare lo zucchero se continui a mangiare biscotti e a bere bibite con i dolcificanti.

Se ti alimenti correttamente (e sei fisicamente attivo) assumere un pò di zucchero una volta ogni tanto, magari nella tua torta di compleanno, non ti arrecherà alcun danno. Se pure elimini lo zucchero ma la tua alimentazione è ricca di alimenti processati, è povera di vegetali e se carne e formaggi compaiono sulla tua tavola più spesso di pesce e legumi, eliminare lo zucchero non basterà a farti recuperare il peso e farti stare meglio.

E' comodo rifugiarsi nel rimedio facile, ma come vedi si tratta solo di illusioni. Non solo non ti aiutano, ma addirittura possono peggiorare la tua situazione. E li paghi pure a caro prezzo!

Non tergiversare in cerca di un singolo alimento o suo sostituto che possa risolvere i tuoi problemi. Solo la tua consapevolezza può farlo. Non perdere più tempo. Cambia approccio: non stare a dieta, impara a mangiare.

Non sai da dove partire?

Contattami per una consulenza.

 

 

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.