
- 23 Agosto 2023
- Diete dimagranti
Ultime cenette estive? Goditele senza ingrassare
L'estate volge al termine.
Tra poco gli abiti leggeri e le giornate spensierate all'aria aperta, al mare o in montagna, saranno solo un bel ricordo.
La solita routine prenderà il sopravvento.
Giornate zeppe di impegni da incastrare fra lavoro, figli e gestione domestica.
Così, se in questo ultimo scampolo di estate ti capita un'occasione conviviale all'aperto (un pranzo in campagna dai parenti o una cena da amici che hanno una villa ed organizzano una cena in giardino) non te la lasci sfuggire.
E' una sorta di "risarcimento" per i mesi densissimi di impegni che ti aspettano. Un modo per assaporare un altro pò lo stato d'animo sereno delle vacanze.
C'è però un piccolo tarlo che si mette di mezzo e non ti fa assaporare fino in fondo l'atmosfera spensierata di queste ultime riunioni conviviali estive.
In estate va sempre così. Qualche gelato di troppo (sono così buoni!). Le vacanze e le tante ghiottonerie tipiche dei posti che vai a visitare (che fai, non assaggi? E quando ne riavrai l'occasione?). Qualche cena fuori in più (quando fa caldo, le serate in casa non passano mai).
Così i vestiti ti tirano. Ti senti gonfia, non pienamente a tuo agio con il tuo corpo.
Non colpevolizzarti e non prendertela con te stessa. Non è colpa tua né della tua scarsa auto disciplina se arrivi a settembre con il girovita un pò più largo.
Purtroppo viviamo immersi in una cultura "dietetica" in cui la sana alimentazione è punitiva e restrittiva. Insapore, scondita, del tutto priva o molto povera degli alimenti che più gratificano, come pasta, pane e cereali. Concetti privi di fondamento scientifico che ti fanno ritenere l'attenzione al cibo un supplizio. Ed estate non fa rima con sacrificio. Così rimandi all'inverno ogni buon proposito.
Il tuo corpo però è sempre lì. Lo vedi ogni giorno riflesso nello specchio. Lo senti quando ti vesti. E poi percepisci le sensazioni che ti manda: il fiatone che arriva prima, la pelle meno radiosa, la regolarità intestinale compromessa.
Con le informazioni errate con cui ti hanno martellato, iniziare subito a prenderti cura di te vorrebbe dire rinunciare a qualsiasi pranzo o cena in compagnia. Oppure, andarci ma rimanere a braccia conserte mentre gli altri mangiano con il rischio di diventare lo zimbello della compagnia.
Ho una buona notizia per te.
Puoi goderti gli ultimi pranzi e cene all'aria aperta in allegra compagnia ma senza veder allargare ancora di più la circonferenza della vita.
Basta applicare qualche semplice dritta.
Antipasti: mangia quello che ti piace di più
Si hai letto bene. Non devi sacrificarti e fare rinunce, ma devi scegliere quello che più ti piace.
Se ad esempio ci sono 5 portate di antipasti di cui uno è qualcosa che ti piace molto e che raramente riesci a mangiare (magari perché ha una preparazione molto lunga) mentre gli altri 4 tutto sommato non ti entusiasmano o sono cose che mangi frequentemente, mangia una porzione ragionevole solo del tuo piatto preferito.
Il primo piatto
Se ce n'è più di uno, puoi seguire lo stesso criterio che ti ho illustrato a proposito degli antipasti.
Puoi utilizzare una tecnica infallibile per stabilire qual è la porzione più giusta per te: quella che ha il volume del tuo pugno.
Se sei a cena, mangia mezza porzione di primo piatto; se si tratta di un pranzo mangia la tua porzione per intero.
Il secondo piatto
Grigliata di carne o cena a base di pesce?
Se sono presenti entrambi, opta per il pesce: è un alimento più salutare rispetto alla carne, gonfia meno e non dà problemi se il tuo cruccio è la ritenzione idrica o/e la cellulite (la carne è molto più problematica da questo punto di vista).
Il contorno
Qualunque cosa tu abbia scelto prima, un piatto di verdura (in queste occasioni meglio cruda per l'effetto maggiormente drenante e digestivo) è il companatico che non dovrebbe mai mancare, in tutti i pasti della tua vita.
Se non sei sicura che sia presente potresti offrirti di portarla tu. Non sentirti a disagio: un bel mix di verdure estive creeranno un piatto coloratissimo, allegro anche da guardare. Vedrai che sarà molto apprezzato: scommettiamo che non sei la sola a sentirsi gonfia in questo periodo?
Il dolce
Parliamoci chiaro: quando si vuole evitare di ingrassare, il dolce non è un alimento adeguato. Ma in uno stile di vita sano la convivialità e la socialità sono fondamentali.
Come conciliare allora questi due aspetti diametralmente opposti?
Fai così: assaggia una piccola porzione di dolce come corollario di una bella riunione con gli amici. Quando sei a casa o al lavoro invece, scegli merende o dessert più salutari.
Spero che questi consigli possano farti vivere in serenità gli ultimi scampoli di estate aiutandoti anche a sentirti meglio nel tuo corpo.
Ti do un ultimo consiglio. Quando l'estate sarà definitivamente finita non cedere alla mentalità dietetica.
Non abolire pasta e pane, non limitare il condimento, non mangiare piatti tristi e insipidi.
Oltre a rimetterci la salute, perché limiteresti alimenti altamente salutari, non otterresti neanche il tuo obiettivo, o almeno non per sempre.
Non devo dirti io come vanno a finire queste diete, in cuor tuo lo sai già: giorni di "penitenza e sofferenza" per poi buttarti sul cibo senza controllo quando non ne puoi più.
Tutto questo non è sano né necessario.
C'è un modo per perdere peso molto più efficace, salutare e con risultato garantito a vita.
Abbandona la mentalità dello "stare a dieta" e impara a mangiare in modo sano e adeguato al tuo corpo. E alla fine della prossima estate, non avrai bisogno di leggere i miei consigli: ti sarai goduta le vacanze senza prendere un etto.
Come fare?
Contattami per una consulenza.