Siamo a settembre! Riparti con poche ma efficaci abitudini

Siamo a settembre! Riparti con poche ma efficaci abitudini

Le vacanze, le giornate in spiaggia, le cene fuori con gli amici ormai sono solo un ricordo.
Hai ripreso a lavorare, i tuoi figli fra non molto ricominceranno ad andare a scuola, il tran tran quotidiano rende il ricordo della spensieratezza estiva sempre più sbiadito.
Le tue giornate ricominciano a diventare uno slalom fra mille impegni.
Così il buon proposito formulato in riva al mare "da settembre avrò maggiore cura della mia alimentazione" rischia fortemente di venire accantonato.

La posta in gioco è alta

Sarebbe un vero peccato non perseguire il proposito di mangiare meglio. 

Non si tratta solo di sentirti più a tuo agio in costume da bagno l'estate prossima, anzi questo è l'ultimo dei problemi.

Proprio perché hai una vita così piena e stressante, hai bisogno di trovare un alleato. Una "spalla" che ti sostenga, ti dia l'energia e la lucidità per affrontare le mille incombenze, ti protegga dagli effetti deleteri dello stress sulla linea e sulla salute e sostenga il tuo umore, che rischia fortemente di finire sotto terra ogni volta che non sai da quale impegno cominciare.

Ma chi o cosa può essere in grado di aiutarti sotto tutti questi aspetti? Ci vorrebbe un miracolo o una sorta di pozione magica!

No, ci vuole la corretta alimentazione!

Gli alimenti non sono solo qualcosa da buttare giù tanto per mettere a tacere lo stomaco che brontola. Il cibo che introduci nel tuo corpo può farti sentire stanca oppure piena di energia; lucida oppure distratta; di buono o cattivo umore.

Ma come è possibile che faccia tutto questo?

Mediante lo stimolo alla produzione di ormoni e neurotrasmettitori (molecole che mandano segnali al tuo cervello) e tramite il microbiota.

Facciamola facile

Spero di essere riuscita a farti comprendere che quel buon proposito formulato nella serenità delle vacanze non va lasciato andare. E' il miglior regalo che tu possa fare a te stessa (e alla tua famiglia).

Se pensi che dovrai fare un ulteriore salto mortale per far rientrare nel tuo menage anche lunghe ore dedicate all'acquisto e alla preparazione del cibo, lascia che ti aiuti. 

Mangiare sano non richiede necessariamente tanto tempo. Basta introdurre poche e semplici abitudini che, ripetute nel tempo, daranno una bella sterzata al tuo metabolismo, alla tua energie e alla tua salute.

Vediamo insieme quali sono le poche e facili mosse da compiere subito.

Chi ben comincia...

Non saltare mai la colazione. O meglio, puoi anche saltarla se appena sveglia non hai fame. A patto, però, che quando lo stomaco si farà sentire a metà mattina non mangerai la brioches del bar o lo snack della macchinetta, ma applicherai gli stessi criteri che ti indico per strutturare una colazione amica della linea, della salute e che ti garantisca energia e concentrazione per tutta la mattina.

Ho dedicato un intero articolo alla colazione, tanta è la sua importanza. Leggilo subito.

A proposito poi di un tipico alimento della colazione italiana che si spaccia da sano ma non lo è affatto, leggi qui.

Un pranzo bilanciato

Un bel piattone di pasta se torni a pranzare a casa. Oppure un veloce tramezzino davanti al pc se la tua pausa pranzo è in ufficio. 

Entrambe questi esempi raffigurano due soluzioni che ti danno appagamento li per li, ma che non ti sosterranno adeguatamente nell'affrontare l'altra metà della giornata che ti aspetta. Con il rischio di sentirti stanca e avere voglia di spiluccare a metà pomeriggio: gli impegni pomeridiani ti appariranno più gravosi e ingrasserai.

Per sentirti piena di energie, raggiungere il peso forma ed evitare anche vari problemini di salute il tuo pranzo deve essere composto da tre componenti:

  1. Verdura. Non è necessario passare le ore a pulire e cucinare le verdure. Se hai poco tempo un cetriolo o un'insalata di pomodori (tecnicamente frutto, ma da un punto di vista nutrizionale assimilabile agli ortaggi) andranno bene. Poi, quando hai un pò più di tempo o voglia di cucinare (la sana alimentazione è un loop: basta iniziare, e poi ti viene voglia di sperimentare tanti nuovi gusti e ricette!), variare le scelte porterà tanti benefici.
  2. Cereali preferibilmente integrali. Dal pane integrale se non hai la possibilità di pranzare con un pasto cucinato, ai cereali in chicchi (farro, orzo, eccetera) alla pasta alle patate (leggi questo articolo per una panoramica completa) sono il pilastro dell'alimentazione sana, che ti porta diritta al peso forma, e ti consente di mantenerlo nel tempo, proteggendo nel contempo della salute. Non cedere mai alla tentazione di abolirli per perdere peso in fretta: avresti un risultato di breve durata e comprometteresti il tuo metabolismo. Non ti faranno ingrassare se moduli le quantità sui tuoi reali fabbisogni.
  3. Una fonte sana di proteine. Legumi e pesce in cima alla lista. Seguono uova, carni magre e formaggi (in ordine di frequenza). Così come ti ho esortato a non temere i carboidrati, ti metto in guardia dalla mentalità corrente secondo la quale "le proteine non fanno ingrassare". Qualsiasi nutriente fa ingrassare se lo assumi in eccesso rispetto ai tuoi fabbisogni. Inoltre, un eccesso di proteine ti espone a problemi di salute nonché ritenzione idrica. 

L'ultimo pasto della giornata

Veniamo alla cena. La giornata è andata, ti siedi a tavola e il rischio di mangiare "per consolazione" è alto. Ma questo è un momento molto delicato. Non solo dopo cena le attività sono ridotte per cui non è necessaria tanta energia, c'è un aspetto molto più importante.

Si tratta del tuo ritmo circadiano. Le tue cellule, il tuo metabolismo e i tuoi organi sanno sempre che ora è. E si comportano in maniera diversa nei diversi momenti della giornata. La sera non sono predisposti a ricevere troppo cibo. Se esageri la sera diventa concreto il rischio di ingrassare e di affaticare il fegato.

Di fondamentale importanza anche non cenare tardi: entro le 21 e comunque dovresti finire un paio di ore prima di andare a letto.

Componi così la tua cena:

  1. Verdura (immancabile!)
  2. Una fonte di proteine sana e digeribile in quantità commisurate al tuo fisico e stile di vita
  3. Cereali integrali in piccola quantità (la sera è il momento in cui il tuo corpo li gestisce peggio). Se devi perdere peso, è opportuno rinunciare ai cereali la sera fino al raggiungimento dell'obiettivo.

E non dimenticare mai il tuo asso nella manica!

Ad ogni pasto condisci sempre i tuoi piatti con olio extravergine di oliva. Non ti fa ingrassare, al contrario ti aiuta a ritornare in forma e rimanerci per sempre, ed è la migliore assicurazione per la tua salute. Leggi questo articolo e scardina per sempre l'infondato pregiudizio secondo cui bisogna usarne poco.

Spero che questo articolo possa esserti utile per iniziare a prenderti cura della tua alimentazione e quindi di te e delle persone per cui prepari i pasti.

Se vuoi informazioni più dettagliate e personalizzate su come organizzare i tuoi pasti contattami per una consulenza.

 

Dicono di me

Le persone confermano i risultati


Vuoi incontrarmi?

Contattami per un appuntamento


Ti aspetto nel mio studio a Gioia del Colle (Ba) in via Federico II di Svevia 5305. Compila il modulo oppure chiama il numero 389 5161427.

appointment-bg-01.png

Prenotazioni

Puoi sempre contattarmi tramite email o telefono.
Mettiti in contatto oggi per saperne di più o per un appuntamento a Bari o a Gioia del Colle.

Social

Seguimi sui miei profili per essere sempre aggiornato sulle mie iniziative.